LA FUNE SPAZIALE
Oggi la fune ha vasto impiego no solo negli ski lift e negli ascensori condominiali, ma sono anche usati con la funzioni di tiranti nei ponti sospesi, in entrambi i casi i carichi a cui sono sottoposte le funi sono molto elevati tanto da dover usare acciai alto legati e aereonautici.

Il problema principale nella costruzione di questo ascensore, che potrebbe rivoluzionare i viaggi aereospaziali non solo per trasferire carichi e satelliti nello spazio, ma anche per collegare la terra alla luna, non è la creazione della capsula, ma la riprogettazione della fune.
Idealmente sarebbe necessario un tubo realizzato interamente in carbonio, il cosiddetto "nanotubo", questo nuovo materiale è 20 volte più resistente dei comuni acciai, tuttavia studi recenti hanno dimostrato che anche un solo atomo fuori della struttura reticolare comporterebbe la rotture catastrofica della fune. Il problema principale è il peso proprio del cavo che deve essere lungo almeno 351000 Km, ovvero la distanza Terra-Luna.
![]() |
Nanotubo |
![]() |
Sollecitazioni sulla fune |
Commenti
Posta un commento